I Sistemi Ambientali e Culturali (SAC) sono aggregazioni territoriali finalizzate alla valorizzazione e gestione integrata di beni ambientali e culturali già esistenti e fruibili (aree protette, beni monumentali e archeologici, musei, teatri storici, biblioteche, archivi).
Il primo obiettivo del SAC è che la cultura e il paesaggio ritornino ad essere un fattore chiave delle politiche di sviluppo territoriale: i parchi, le riserve, le biblioteche, i musei, i luoghi che producono cultura sono ambiti potenziali di sviluppo per nuove professionalità, nuove opportunità di crescita per il territorio. Il fine è che la valorizzazione dei beni culturali e ambientali diventi un motore di innovazione, di coesione sociale e soprattutto di nuove economie.
.chi
I Sistemi Ambientali e Culturali (SAC) sono aggregazioni territoriali finalizzate alla valorizzazione e gestione integrata di beni ambientali e culturali già esistenti e fruibili (aree protette, beni monumentali e archeologici, musei, teatri storici, biblioteche, archivi storici…), attraverso azioni di supporto all’allestimento dei beni, alla produzione di contenuti innovativi, ai sistemi di mobilità lenta e sostenibile.
.come
Ogni SAC è caratterizzato da un’idea forza originale che specifica i possibili percorsi di sviluppo, attrattività e qualità della vita del sistema territoriale interessato, da perseguire attraverso l’uso innovativo, l’integrazione e l’incremento delle risorse ambientali e culturali disponibili.
.dettagli
La Regione Puglia – Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti ha avviato nel 2010 la costituzione dei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC) del territorio pugliese. La creazione di Sistemi integrati a livello territoriale, in cui garantire una fruizione unitaria, qualificata e sostenibile del patrimonio di ambiente e cultura della Puglia, è stata prevista dal Programma Pluriennale dell’Asse IV – Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo. Successivamente, la Comunicazione alla Giunta dell’11/01/2010 “Processo di concertazione plurifondo per una strategia integrata delle risorse culturali, ambientali e del turismo” e la Nota metodologica curata dalla Direzione dell’Area hanno definito i caratteri essenziali dei SAC ed i loro elementi costitutivi.
Con la delibera di Giunta n. 332 del 10/02/2010 “(..)Integrazione e attuazione strategie PPA. Asse IV (SAC) e Piani Integrati Plurifondo (PIP)”la Direzione D’area ha avuto mandato a coordinare e porre in essere tutte le iniziative ed attività finalizzate all’attuazione dei SAC.
In seguito ad un avviso pubblico del 2010 (DGR 2329/2010) e ad una procedura negoziale complessa tra Regione e partner proponenti, sono stati costituiti in Puglia 18 Sistemi Ambientali e Culturali, coinvolti 187 Comuni e più di 1000 partner. La procedura negoziale ha permesso l’avvio di 9 progetti sperimentali (“progetti bandiera”) per altrettanti SAC.